Facciamo (l’)Ordine – Cultura Psicologica: al via il progetto per il 2025 

, ,

Da dove siamo partiti

Crediamo che la Cultura Psicologica sia un bisogno fondamentale della nostra epoca.

Negli ultimi anni, abbiamo scelto di investire nella Casa della Psicologia, non solo come sede fisica, ma come vero e proprio hub di pensiero e dialogo tra professione e società. La sua centralità è cresciuta grazie a un’offerta culturale plurale e innovativa, capace di aggregare la comunità professionale e, allo stesso tempo, di intercettare l’interesse del pubblico più ampio.

La partecipazione agli eventi si è triplicata nelle sedi di Milano e Brescia, grazie alla qualità delle proposte e alla loro accessibilità anche in modalità online. In parallelo, abbiamo reso l’Ordine protagonista delle principali rassegne culturali lombarde — Bookcity, Librixia, Filosofarti, Festival della Letteratura di Mantova — portando la psicologia nei contesti in cui si forma il pensiero critico della cittadinanza. Per approfondire clicca qui.

Cosa è stato deciso in Consiglio dell’Ordine

Alla luce di questi risultati, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di:

  • riconfermare la Casa della Psicologia come spazio cardine per la promozione della cultura psicologica;
  • valorizzarla come luogo ibrido, fisico e digitale, inclusivo e partecipativo;
  • prendere atto dell’elevata partecipazione da parte di iscritti e cittadinanza, con numeri decuplicati grazie alla trasmissione online degli eventi;
  • formalizzare la nascita del Comitato tecnico-scientifico della Casa della Psicologia per il 2025, con l’obiettivo di dare struttura, continuità e visione all’attività culturale dell’Ordine.

La Casa viene quindi confermata come presidio culturale e simbolico, capace di rappresentare una visione ampia della psicologia: aperta, dialogica, propositiva.

Questa decisione rafforza il ruolo della Casa come punto di riferimento per:

  • eventi scientifici e divulgativi di qualità, pensati per una fruizione sia in presenza che online;
  • spazi di visibilità per i colleghi, che potranno contribuire come relatori, autori, promotori culturali;
  • opportunità di networking, scambio di pratiche e riflessione condivisa sul ruolo della psicologia nella società contemporanea.

Prossimi passi

Grazie al nuovo Comitato, di cui fanno parte Franco Del Corno, Luca Longo, Valentina Stirone, Gabriele Tapella, Camilla Giraudi e Lisa Faretta, sarà presto disponibile la programmazione delle nuove attività per il 2025, che includerà:

  • incontri con autori e ricercatori;
  • presentazioni di libri e progetti;
  • dibattiti su tematiche di attualità psicologica;
  • momenti formativi e informativi rivolti sia agli iscritti sia alla cittadinanza.

L’obiettivo è quello di continuare a rafforzare il ruolo della Casa come motore di cultura e dialogo sociale, facendo della psicologia una voce autorevole nei luoghi della cultura e dell’incontro.

Seguici per scoprire il calendario dei prossimi eventi!