La visione di Professione Psicolog* nella governance dell’Ordine
Nel sistema delle professioni sanitarie, l’Educazione Continua in Medicina (ECM) rappresenta un pilastro essenziale per garantire qualità, aggiornamento e tutela dell’esercizio professionale. Per la comunità psicologica, l’ECM è – o dovrebbe essere – molto più di un obbligo normativo: è un’opportunità di crescita, di responsabilità e di riconoscimento.
Troppo spesso, però, viene vissuto come una mera “raccolta punti”, svuotata del suo significato originario. In un tempo in cui le competenze si trasformano rapidamente – spinte dalle transizioni digitali, sociali e sanitarie – rimettere al centro la qualità della formazione continua è una scelta tanto culturale quanto strategica.
Come rappresentanti di Professione Psicolog* nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, riteniamo che investire nella formazione significhi investire nella professione: nella sua evoluzione, nella sua credibilità, nella sua capacità di rispondere ai bisogni delle persone.
Un nuovo Comitato Scientifico ECM per una governance più forte
Con questa visione, il Consiglio OPL ha istituito – nella seduta del 19 aprile 2025 – il nuovo Comitato Scientifico ECM, in linea con l’Accordo Stato-Regioni del 2012. L’obiettivo è rafforzare la qualità scientifica, l’aderenza normativa e l’impatto dell’offerta formativa promossa dall’Ordine.
Il Comitato ha il compito di validare i piani formativi, designare i responsabili scientifici degli eventi, assicurare la coerenza dei contenuti con gli obiettivi della professione e contribuire a una programmazione basata su bisogni reali e criteri di efficacia. I suoi membri sono Stefania Basilico (coordinatrice), Lisa Fellin, Salvatore Cammarata, Riccardo Zuffo, Giada Maslovarich, Alessandra Micalizzi, Daniela Marzana e Maria Zaccagnino. A supporto delle relazioni istituzionali partecipa anche Davide Baventore, in rappresentanza del Consiglio OPL.
Come acquisire crediti ECM
Il sistema ECM consente di costruire percorsi di aggiornamento flessibili, valorizzando le proprie esigenze professionali. Le modalità principali per ottenere i crediti si suddividono in due grandi categorie: formazione accreditata e formazione individuale.
La formazione accreditata da provider nazionali o regionali deve coprire almeno il 40% dell’intero obbligo triennale (150 crediti). Rientrano in questa categoria:
- RES (formazione residenziale, in presenza);
- FAD (formazione a distanza, sincrona o asincrona);
- FSC (formazione sul campo, come audit clinici, project work, peer review);
- Blended, ovvero eventi misti con parti in presenza e online.
In questi casi, il provider trasmette automaticamente i dati al sistema Co.Ge.A.P.S., senza necessità per il professionista di caricare attestati.
La formazione individuale, che può coprire fino al 60% del proprio obbligo ECM, include attività come:
- pubblicazioni scientifiche e partecipazione a studi di ricerca;
- tutoraggi individuali;
- formazione svolta all’estero;
- autoformazione.
Tali attività devono essere autocertificate dal professionista direttamente sul portale Co.Ge.A.P.S. Rientrano nella stessa sezione anche le attività svolte come docente, moderatore o responsabile scientifico in eventi ECM.
Clicca qui per consultare la sezione informativa sul sito OPL.
La nostra proposta: costruire insieme una formazione di qualità
L’istituzione del nuovo Comitato Scientifico ECM rappresenta un primo passo verso una formazione più accessibile, più strutturata, più valorizzata. Ma serve anche un cambio di prospettiva: superare la logica dell’adempimento formale e riconoscere la formazione continua come strumento centrale per la qualità del nostro intervento e per la dignità della nostra professione.
Come gruppo Professione Psicologə, continueremo a lavorare per un’offerta formativa ECM concreta, utile, e all’altezza delle sfide che psicologhe e psicologi affrontano ogni giorno.
Per una psicologia che cresce, ascolta, si forma e si evolve. Insieme.