Sanità e cure primarie: Professione Psicolog* al lavoro per il diritto alla salute e l’occupabilità della categoria

, ,

Come gruppo consiliare di Professione Psicolog*, attualmente alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, continuiamo anche in questa consigliature a lavorare per una psicologia realmente protagonista nei servizi sanitari e per condizioni di lavoro più giuste e sostenibili per chi esercita la nostra professione.

Il diritto alla salute è uno degli aspetti a cui teniamo particolarmente del nostro programma politico per questi prossimi quattro anni: per approfondire, clicca qui

In quest’ottica, una delle prime azioni avviate sotto la guida della nostra nuova presidente, Valentina Di Matteiè stata l’attivazione di due strumenti chiave: il Tavolo Tecnico Sanità e il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia delle Cure Primarie. Due spazi di confronto e proposta, nati per incidere concretamente sulle politiche pubbliche, rafforzare la presenza della psicologia nei servizi territoriali e generare nuove opportunità occupazionali per la comunità professionale.

Il Tavolo Tecnico Sanità: presidiare il sistema, tutelare la professione

Il Tavolo nasce dalla consapevolezza che il ruolo dello psicologo nella sanità lombarda va rafforzato, tutelato e rilanciato.

Per questo, il rinnovato Tavolo Tecnico Sanità, si propone di (1) analizzare costantemente i provvedimenti regionali che riguardano l’erogazione di prestazioni psicologiche e verificarne l’effettiva applicazione; (2) creare spazi di confronto strutturato tra colleghi e rappresentanti dei servizi, per promuovere proposte sinergiche sulle attività psicologiche rientranti nei LEA; (3) tutelare le condizioni di lavoro e l’occupabilitàdelle psicologhe e degli psicologi nel SSR; (4) valorizzare il contributo della psicologia nei servizi pubblici e privati accreditati, mettendo al centro le competenze professionali.

A comporre il Tavolo, Valentina Di Mattei (Presidente OPL), Davide Baventore (Vicepresidente OPL), Cinzia Sacchelli (Coordinatrice e Consigliera OPL), Miriam Regonesi, Daniela Giannatti e Simonetta Spada.

Psicologia delle Cure Primarie: un nuovo ambito da costruire, insieme

In risposta alla richiesta di Regione Lombardia, partecipiamo con impegno ai lavori dell’Osservatorio regionale per la Psicologia delle Cure Primarie, offrendo un contributo tecnico e politico in linea con la nostra visione: la psicologia deve avere un ruolo stabile, riconosciuto e qualificato nei servizi territoriali di prossimità.

Il Gruppo di Lavoro ha l’obiettivo di sostenere l’implementazione della psicologia nelle Case di Comunità, contribuendo alla definizione del profilo professionale dello psicologo di cure primarie, in raccordo con il quadro normativo e scientifico di riferimento. Al contempo, si occuperà di informare e aggiornare la comunità professionale su questi nuovi ambiti di intervento e sulle competenze necessarie per operarvi, anche costruendo una “Cassetta degli Attrezzi” a supporto della formazione e dell’ingresso nei nuovi servizi.

Ne fanno parte le colleghe e colleghi Valentina Di MatteiCinzia SacchelliIlaria M.A. BenziGiovanni CalloniDaniela LeoneLivia LigorioLuisa Meroni e Francesca Milano.

La nostra visione per la professioneè chiare: non esiste salute senza salute psicologica e non esiste professione senza diritti e prospettive occupazionali solide.

Il nostro lavoro quotidiano va in questa direzione: trasformare le parole in politiche, le idee in azioni, a beneficio della collettività e della nostra categoria.

Per approfondire, leggi anche gli ultimi aggiornamenti dell’OMS sulle Cure Primarie.