A partire dal 2024, alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, abbiamo attivato l’Osservatorio Pari Opportunità e Generi, uno spazio di confronto, ricerca e azione volto a valorizzare il contributo della psicologia nella promozione dell’equità, nel contrasto alle disuguaglianze e nella trasformazione culturale.
Fortemente voluto e sostenuto dai nostri rappresentanti di Professione Psicolog* in OPL, l’Osservatorio è nato come luogo di sinergia tra il lavoro del Comitato Pari Opportunità, del Gruppo di Lavoro sul contrasto alla violenza contro le donne e del Gruppo di Lavoro LGBTQI+. Il coordinamento scientifico è affidato a Elisabetta Camussi con il contributo attivo di colleghe e colleghi impegnati da anni su questi temi.
Un percorso condiviso, risultati concreti
Nel corso del 2024, l’Osservatorio ha elaborato il Manifesto per le Pari Opportunità e i Generi, che individua le variabili sistemiche della discriminazione e ne propone un superamento culturale e professionale. Leggi il Manifesto
Ha inoltre prodotto un dossier su violenza di genere, generi e disuguaglianze, frutto della collaborazione tra i diversi gruppi di lavoro. Scarica il dossier
Il lavoro è stato presentato pubblicamente il 28 settembre 2024 in un evento presso la Casa della Psicologia, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Camera del Lavoro e di altri Ordini professionali. Vai all’evento
L’impegno dell’Ordine su questi temi è stato riconosciuto anche dal Consiglio Comunale di Milano, che ha invitato OPL a relazionare sulle attività svolte nel contrasto alle discriminazioni, e dalla Regione Lombardia, che ha finanziato un corso di formazione per psicologhe e psicologi su genere, generi e violenza, con ricadute concrete sulla cittadinanza.
In particolare, l’OPL ha sottoscritto con Regione Lombardia il protocollo operativo che ha dato il via al Piano d’azione 2024–2025 “Intervento di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza”, consolidando il ruolo della nostra comunità professionale nei sistemi regionali di protezione e supporto. Consulta il protocollo
Guardare avanti: priorità e obiettivi
Per il 2025, l’Osservatorio lavorerà su un focus dedicato ai ruoli di genere nella contemporaneità, promuovendo lo sviluppo di competenze nella comunità professionale e consolidando reti con istituzioni e società civile. Tra gli obiettivi dell’anno:
- la produzione di nuovi materiali scientifici e divulgativi;
- la progettazione di un’indagine sulla percezione dei ruoli di genere;
- la definizione di uno sportello di consulenza dedicato a discriminazioni, conciliazione e parità.
L’attivazione dell’Osservatorio è parte integrante dell’azione politica di Professione Psicolog*, che lavora per un Ordine sempre più vicino alla comunità professionale, alle persone e alle trasformazioni della società.